- Parliamo la tua lingua Parliamo italiano e tedesco come madrelingua ed inglese e francese correntemente - e serviamo anche da mediatori tra le mentalitá a volte molto diverse. - Siamo in zona e abbiamo 25 anni di esperienza Siamo con il nostro ufficio a Dolcedo e siamo a sua disposizione. conosciamo il mercato e i prezzi degli immobili nella nostra zona di tutti i tipi di immobili – da...
Attualmente (11/2024) ci sono solo restrizioni per: - Svizzeri: a causa di una legge di reciprocità, le aree che le persone con passaporto svizzero possono acquistare sono limitate a una superficie abitativa netta di 200 metri quadrati e a un terreno di 1000 metri quadrati. - I russi possono attualmente acquistare proprietà solo in misura molto limitata. Per tutti gli altri cittadini dell'UE è...
In genere le banche italiane concedono prestiti solo a chi ha un reddito in Italia. Può essere anche applicato se si tratta di un piccolo importo, ad esempio per una ristrutturazione; tuttavia, la procedura non è semplice e i tassi di interesse sono solitamente più alti che ad esempio in Germania o in Svizzera. Consigliamo quindi ai nostri clienti stranieri di concedere un prestito a fronte di un...
I costi che l'acquirente di un immobile deve coprire sono solitamente tre: a. Imposta di Registro L'imposta sul trasferimento immobiliare, l’Imposta di Registro, per le proprietà residenziali è pari al 9% del valore catastale per una seconda casa e al 2% del valore catastale per una prima casa. Il valore catastale corrisponde solitamente al 15-35%* del prezzo di mercato, a seconda del comune, del...
Il contratto notarile deve essere redatto in italiano e - se non parlate l'italiano - nella vostra lingua e dovete essere presenti. Collaboriamo con un notaio tedesco o con traduttori accreditati per il tedesco, l'inglese o il francese. Se necessario, una persona di fiducia può rappresentarvi con una procura. Noi verifichiamo in collaborazione con i geometri e lo studio notarile, tutti i requisiti legali...
Se avete trovato un immobile, fate un’offerta del prezzo e includete eventuali condizioni. Se questa viene accettata, entrambe le parti firmano il cosiddetto compromesso, un contratto preliminare in cui vengono stabiliti i punti contrattuali più importanti riguardanti l'immobile, il prezzo, il periodo fino al contratto notarile ed eventuali condizioni. Non è necessario essere in loco per il contratto...